Una due giorni per saperne di più sui programmi di cooperazione europea Lifelong
Learning Programme, nel segno dell’innovazione didattica e lo scambio
interculturale, per una cittadinanza comunitaria sempre più attiva. Questo in
sostanza il senso della partecipazione delle Agenzie LLP di INDIRE e ISFOL all’interno del prossimo Festival d’Europa 2013 di
Firenze. Tra le numerose iniziative delle manifestazione (per tutto il programma
consultare il sito www.festivaldeuropa.eu) il 9 e 10 maggio le Agenzie LLP
saranno infatti coinvolte nell’organizzazione di due appuntamenti per celebrare
e far conoscere le possibilità offerte dai programmi europei: Comenius,
eTwinning, Erasmus, Leonardo, Grundtvig e Visite di Studio.
GIOVEDI’ 9 MAGGIO
Il primo incontro, dal titolo “Il contributo del Programma LLP alla costruzione della cittadinanza europea”, è fissato dalle 9 alle 13 nel Salone Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi, dove, con il contributo di esperti accademici ed istituzionali, saranno discussi i temi dell’anno europeo dei cittadini ed in particolare l’apporto del Programma LLP alla costruzione di una cittadinanza europea. Sono previsti, oltre agli interventi di rappresentanti del MIUR e del MLPS, la presentazione di uno studio incentrato sui rapporti tra cittadinanza e scuola ed approfondimenti sul valore e l’impatto dei programmi Erasmus e Leonardo Da Vinci.
[banner network=”altervista” size=”468X60″]
VENERDI’ 10 MAGGIO
L’appuntamento per il secondo giorno è invece
in Piazza delle Murate, in zona Sant’Ambrogio, dove all’interno dei
locali comunali (SUC e Sale delle Colonne) e del Caffè Letterario si articolerà
un’intera giornata aperta a scuole, università, studenti, genitori e a
tutti gli interessati, con l’intento di diffondere il senso e le esperienze dei
programmi LLP. “Le competenze strategiche per i cittadini di oggi e di
domani” è il titolo dell’evento che proseguirà per tutta la giornata, dalle
9 alle 23 circa.
Il programma sarà vario e molto articolato, con
workshop dedicati allo spirito di iniziativa, alle competenze trasversali e alla
mobilità dei giovani, oltre ad un focus group sulle lingue, seminari sui
gemellaggi elettronici di eTwinning e la dimensione europea della scuola
italiana, visite a spazi espositivi, premiazioni dei migliori progetti di
cooperazione nell’ambito dei programmi Comenius, Erasmus, Grundtvig e le
testimonianze dirette di alunni, studenti e docenti delle scuole e le università
coinvolte.
L’evento sarà inoltre intervallato da attività ricreative e musica fino a tarda
sera, con la piazza dell’ex carcere che rappresenterà il centro delle
celebrazioni dei successi di cooperazione europea.
Fonte: Programmallp.it